Come scegliere un gioco per l’età giusta

Come scegliere un gioco per l’età giusta

🧸 Come scegliere il gioco giusto per ogni età (0-12 anni): guida pratica per genitori

Scegliere un gioco per i propri figli può sembrare semplice, ma chiunque abbia mai varcato la soglia di un negozio di giocattoli sa quanto sia facile perdersi tra scaffali colorati, materiali diversi e centinaia di proposte.
Ogni età ha i suoi bisogni, le sue scoperte e il suo modo di giocare — e il gioco giusto può diventare un alleato prezioso per crescere, imparare e divertirsi.

In questa guida ti spieghiamo come individuare il gioco perfetto in base all’età, con esempi pratici e consigli utili per genitori e famiglie.


👶 Da 0 a 2 anni – Scoprire il mondo con i sensi

In questa fase i bambini esplorano tutto attraverso vista, tatto e suono. Servono giochi semplici, sicuri e sensoriali.

Ideali:
• Sonagli e peluche morbidi;
• Giochi da mordere (dentaruoli sicuri);
• Cubi colorati, anelli impilabili;
• Libri tattili e giochi che fanno rumore.

🧩 Obiettivo: stimolare i sensi, la presa, la curiosità e la scoperta.


🧒 Da 3 a 5 anni – Fantasia e movimento

È l’età dell’immaginazione e del gioco simbolico (“fare finta di…”). I bambini iniziano anche a giocare con regole semplici e in compagnia.

Ideali:
• Giochi di ruolo (cucina, dottore, negozio, costruzioni);
• Puzzle grandi, costruzioni morbide;
• Giochi da tavolo semplici;
• Strumenti musicali e giochi di equilibrio.

🧩 Obiettivo: stimolare la fantasia, la coordinazione e la socializzazione.


🧠 Da 6 a 8 anni – Curiosità e apprendimento

In questa fascia i bambini amano le sfide, i giochi con regole più complesse e iniziano a sviluppare la concentrazione.

Ideali:
• Giochi di società e carte;
• Giochi STEM (scienza, logica, robotica base);
• Puzzle più dettagliati;
• Giochi di costruzione avanzati.

🧩 Obiettivo: imparare attraverso il gioco, sviluppare il pensiero logico e la cooperazione.


🎯 Da 9 a 12 anni – Sfide, strategia e creatività

I ragazzi vogliono sentirsi grandi e mettersi alla prova. Preferiscono giochi di strategia, manualità e attività creative.

Ideali:
• Giochi di logica e strategia;
• Modellismo, esperimenti scientifici;
• Giochi di società più complessi;
• Attività artistiche o creative (disegno, costruzioni, coding).

🧩 Obiettivo: favorire l’autonomia, la logica e la collaborazione.


⚠️ Errori comuni da evitare

❌ Scegliere giochi troppo difficili o con regole complesse: rischiano di frustrare.
❌ Puntare solo su giochi “di moda”: meglio valutare interesse e durata nel tempo.
❌ Riempire di troppi giochi: meno è meglio, soprattutto se di qualità.


💡 Come capire se un gioco è “giusto”

Un gioco adatto all’età:
• Coinvolge il bambino senza stressarlo;
• Stimola più sensi e abilità (mano, mente, immaginazione);
• Lascia spazio al gioco libero, non solo alle regole;
• Cresce con lui: più modi di giocare man mano che impara.


🎁 Il consiglio del Cassetto dei Giochi

Quando scegli un gioco, pensa non solo a cosa farà, ma a cosa imparerà giocando.
Ogni gioco può diventare un’occasione per conoscersi meglio, crescere insieme e creare ricordi felici.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.